Ho come la sensazione che la “cultura” – per come la intende uno della mia generazione, cioè qualcosa di pervasivo,...
Il luminare riminese che mette in versi i dubbi e la sua fede
Intervista a Lodovico Balducci
Lodovico Balducci è un medico di fama internazionale, un vanto per la sua Rimini che infatti lo premiò col Sigismondo...
Non più di solo padre
Fine di una insopportabile ingiustizia e iniquità
La storica, e attesa da decenni, decisione della Corte Costituzionale in Italia sul cognome materno è finalmente arrivata. Dal 27...
Pasqua di morte e risurrezione
Sacre rappresentazioni e profani orrori della guerra
Le rappresentazioni popolari della Settimana Santa, per chi ha visto anche solo una volta una processione in un paese del...
Radici e tralci della cultura riminese all’estero
Intervista a Edoardo Crisafulli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Kiev
Rimini è una città a “vocazione internazionale”: quante volte abbia sentito questo mantra, negli anni passati, quando Delegazioni riminesi si...
Io sono i miei capelli (afro): radici aggrovigliate
Simbolo culturale, spirituale e d’identità comune
I capelli significano qualcosa di diverso per ognuno di noi, ma i capelli afro hanno una storia unica e significativa...
Grido al cielo
Intervista a Daniel Les
Durante uno dei tanti viaggi che ho fatto nel Maramures —regione del nord della Romania, a due passi dall’Ucraina —...
Vibri ma non sai perché
Il mio primo viaggio in Etiopia
Poco prima di partire per il mio primo lavoro in Etiopia i miei colleghi di Ayzoh! mi avevano avvertito: “Attenta,...
Leggo il greco e parlo in viserbese
Storia di un emigrato intellettuale
Come si fa a scrivere un pezzo, così? Io poi? Sembra facile, basta dire in due parole chi sono, o...